Autunno 🍂

Mostra agrumi antichi
Agrobiodiversità Autunno 🍂 Comizi Agrari Frutti Antichi

Comizio Agrario Cornucopia su Agrumi e Pomacee

Comizio Agrario Cornucopia su Agrumi e Pomacee Leggi l'articolo »

Domenica 17 novembre, assieme all’Associazione Culturale Circolo Contadini Custodi coordinerò un nuovo Comizio Agrario che si terrà all’Agriturismo Grimandi, in via Bastarda 9/11, a Piumazzo (frazione di Castelfranco Emilia, MO). Questo evento speciale sarà dedicato alla scoperta degli agrumi resistenti al freddo e delle antiche varietà di frutti dell’Emilia, simboli preziosi della nostra biodiversità e

Agrobiodiversità Autunno 🍂 Bologna Emilia-Romagna Ferrara Modena Ottocento

Ritornando sui passi della Forcella

Ritornando sui passi della Forcella Leggi l'articolo »

[A integrazione e correzione dell’articolo Una forcella per i capelli.] La riscoperta dei vecchi vitigni bolognesi come l’uva Forcella nonostante un sistema ormai degenerato è un dovere morale, ma anche un’astuzia a livello economico. E’ come avere un patrimonio di progetti concreti da mettere in opera ma ostinarsi a voler taroccare prodotti esteri a basso

Mostarda Mantovana di Mele Campanine
Agrobiodiversità Alto Medioevo Antichità Autunno 🍂 Basso Medioevo Emilia-Romagna Impero Romano Ottocento Rinascimento

Storia della Mostarda

Storia della Mostarda Leggi l'articolo »

Le ossa di Plinio il vecchio erano provate da una gioventù passata in guerra tra i popoli germanici, la sua pelle screziata dalle cicatrici e dai segni della vita militare. Provava sollievo quando passava con fare pensieroso e meditabondo tra i campi coltivati nelle campagne dell’ager romano. Plinio si soffermò nei pressi di un albero

Rambella, Famoso, Valdoppiese, Valpiesa, Valdupies
Agrobiodiversità Autunno 🍂 Basso Medioevo Emilia-Romagna Forlì e Cesena Ravenna

La famosa Rambella 🍇

La famosa Rambella 🍇 Leggi l'articolo »

Stato della Chiesa, XV secolo. Vessilli recanti le “branche verdi” degli Ordelaffi di Forlì sventolavano nella brezza fresca che soffiava tra le colline di Romagna. Coperti di maglia d’acciaio scintillante i soldati della Signoria di Forlì si stavano spostando sul confine di Ravenna a nord, per scrutare all’orizzonte lo stabilirsi dei loro nuovi vicini, sempre

Melo Decio
Agrobiodiversità Antichità Autunno 🍂 Ferrara Impero Romano Modena Primavera 🌱 Reggio Emilia

Il Melo Decio di Modena 🍎

Il Melo Decio di Modena 🍎 Leggi l'articolo »

Attila, re degli Unni, sarà stato anche simbolo indiscusso di atrocità, “terremoto e traccetia“, ma persino lui dovette battere in ritirata contro il magister militum Aezio, al comando di un agguerrito stuolo di Goti e Germani, a metàdel V sec. nella cruenta battaglia dove perse la vita anche Teodorico I, re dei Visigoti. A me

La Mela Campanino
Agrobiodiversità Autunno 🍂 Emilia-Romagna Modena Reggio Emilia

Del Pàm Campanéin ovvero Mela Campanina

Del Pàm Campanéin ovvero Mela Campanina Leggi l'articolo »

Che la Mela Campanino, o Pomo di Modena com’era conosciuta al tempo, fosse estremamente diffusa al punto da diventare proverbiale nei secoli passati, non v’è ombra di dubbio. Sin dal medioevo i broli delle terre Estensi erano ricchi di meleti, che con ogni probabilità comprendevano anche questa varietà piccola ed estremamente tenace. Giorgio Gallesio, importantissimo

Torna in alto