La Termarina nera o rossa è un antico e ormai quasi dimenticato vitigno diffuso in particolare nelle zone di Reggio Emilia e Parma. Il vitigno è caratterizzato da una bassa produzione e da grappoli riconoscibilissimi in quanto formati da acini molto piccoli e privi di semi tra cui, ogni tanto, ne spicca uno di maggiori dimensioni e dotato di vinaccioli. Storicamente la Termarina veniva utilizzata non solo come ottima uva da tavola, ma anche per la produzione di marmellate, saba e vini; grazie al suo elevato grado zuccherino viene spesso lavorata senza l’aggiunta di ulteriore zucchero per marmellate e confetture.
Uva Termarina Nera
