Uva Bottona

Bottona

a) Nozioni generali sul vitigno e sua indole. — Germoglia preco-cemente, cioè verso la prima decade di aprile; è di robusta vegetazione, ma non molto resistente alle brinate ed all’oidio. È tenuto a coltura mista, e a tutt’altezza, affidato agli alberi, che sono gli olmi, gli oppi, i roveri, i frassini. Preferisce la potatura lunga, però col tralcio svelato. La fioritura si effettua ad epoca precoce, cioè verso la terza decade di maggio. Il grappolo, prima della fioritura, non ha colore, nè forma par-ticolare; è di difficile allegagione. La fruttificazione è media, incerta e scarsa; la maturità è precoce, cioè verso la seconda decade di settembre. Quest’uva è usata principalmente per il vino. La produzione totale, a confronto delle altre uve nella stessa località coltivate, è di poca importanza.

b) Parte legnosa. — Ha tralci lisci e non macchiati, ingrossati e duri, d’un color verde-biancastro, con nodi ingrossati e dello stesso colore del tralcio; internodi corti con gemme tomentose e sporgenti.

c) Parte erbacea. — Il germoglio è cotonoso, con foglioline uni-colore. I viticci sono frequenti, robusti e dello stesso colore del tralcio. La foglia completa è grande, avente la pagina superiore di color verde normale, che in autunno si tinge in gialliccio. Detta foglia è consistente, morbida, rugosa, poco ondulata, con la pagina superiore alquanto pelosa e l’inferiore vellutata e quasi bianca. La foglia medesima è intera; qualche foglia segna dei seni, ma come eccezione. I lobi della base formano all’inserzione del picciuolo un seno chiuso.

La dentatura del margine è larga, alquanto ottusa, poco fonda, con spina in punta. Le nervature o le costole sono rilevate non rosseggianti al centro. Il picciuolo è circa della lunghezza della nervatura mediana della foglia, di media grossezza e di color verde. La caduta poi della foglia è tardiva. d) Frutto. — Il grappolo è piramidale, alato, sciolto, lungo, di media grossezza. Il raspo non ha forma nè colore speciale. Il peduncolo è robustissimo, di media lunghezza e di color verdognolo. Gli acini del grappolo sono grossi, di forma sferica, e con un punto caratteristico alla parte superiore. Hanno buccia lucida, o meglio translucida, spessa e coriacea, di color giallo o bianco; essa non va soggetta ad infradicare. La polpa dell’acino medesima è carnosa, leggermente aromatica, e di sapore dolce. e) Mosto. — Il mosto, che da quest’uva si ottiene, contiene 15,5 per 100 di sostanza zuccherina ed il 0,607 di acidità1.

  1. Bolletino Ampelografico ↩︎

Torna in alto